OSTEOFIT
Collaborazione tra @Studio Alphaomega e @Mutina Crossfit
Inizia la nuova rubrica che unisce CrossFit e Osteopatia, insieme distruggeremo false credenze e spiegheremo ciò che il CrossFit veramente è da un punto di vista scientifico, usando basi biomeccaniche, anatomiche, fisiologiche e la letteratura attualmente esistente.
Tutti abbiamo sentito parlare di CrossFit, ma in quanti sappiamo veramente cos’è?
Nel tempo ho sentito ogni tipo di parere dal “è uno sport per esaltati” al “ci si spacca sempre”, e infine il mio preferito (valido anche per la palestra) “non voglio diventare grosso”.
Cominceremo da vedere cos’è effettivamente il Crossfit, scoprendone ogni dettaglio e utilità, e sono molte più di quelle che immaginate.
Cominciamo!
Cos’è il Crossfit?
Secondo il dizionario è “Disciplina ginnica consistente nell’eseguire movimenti tratti da vari sport (corsa, sollevamento pesi, arrampicata), al fine di esercitare il maggior numero di muscoli possibile.”
Atto a migliorare ed ottimizzare le capacità muscolari e cognitive come forza, resistenza, potenza, flessibilità, velocità, coordinazione, agilità, equilibrio, precisione; padroneggiando tecniche di vario genere.
Il gesto atletico proposto nel CrossFit è il riadattamento di un gesto che è stato perfezionato negli anni.
Ad esempio, vi sono differenze tra il lavoro agli anelli nel CrossFit e nella Ginnastica Artistica: il movimento è adattato alla richiesta atletica, alla prestazione, alle regole. Non per questo uno è giusto e l’altro è sbagliato.
La loro differenza è dovuta semplicemente al fatto che la base del gesto atletico sia la stessa, ma la richiesta ultima sia completamente diversa.
Se nella Ginnastica la composizione dell’immagine tramite il corpo è l’elemento fondamentale, nel CrossFit l’efficienza fisica nel mantenere una tecnica ottimale per tutta la durata del WOD (Workout of the Day = Allenamento del Giorno) o della gara è il punto cruciale.
Stessa base —–> Diversa Esecuzione
Chi può praticare CrossFit?
Chiunque. Letteralmente.
Dai bambini agli anziani. Avete letto bene. Nei post successivi scopriremo perché e come ne beneficiano.
Non ci sono prerequisiti.
Se è vero che nei primi anni l’idea di Crossfit era indirizzata principalmente alle gare, quindi vigeva la regola del più forte, non è mai stata quella l’ideologia di fondo.
La sfida con sé stessi deve essere la spinta propulsiva a migliorarsi.
L’approccio utilizzato al @Mutina Crossfit segue questa mentalità: ognuno comincia con dei limiti precisi, lavorando sulla base delle sue potenzialità questi potranno essere spinti leggermente più lontani, migliorando nel tempo la performance atletica.
Contattaci per maggiori dettagli anche tramite WhatsApp al 3288255296.